
Apertura tesseramento 2023
Iscriversi al Cai è utilissimo sia per l’adesione alle finalità ideali e progettuali dell’Associazione, che per ragioni pratiche.
Tutti i Soci godono dei seguenti vantaggi e diritti:
– possono frequentare corsi, attività didattiche, aderire liberamente alle attività sociali e Istituzionali (escursioni, iniziative culturali, trekking, ecc.), svolgere servizi di volontariato sul territorio
– Usufruiscono dei rifugi del Club Alpino Italiano a condizioni preferenziali rispetto ai non soci; godono delle stesse condizioni nei rifugi dei Club Alpini esteri che hanno diritto di reciprocità con il CAI
– Usufruiscono del materiale tecnico, bibliografico, fotocinematografico e degli Organi centrali, delle Sezioni e Sottosezioni secondo i rispettivi regolamenti
– Sono ammessi alle Scuole e ai Corsi istituiti dagli Organi tecnici centrali, dalle Sezioni e dalle Sottosezioni e a tutte le manifestazioni da esse organizzate ( gite, escursioni, conferenze, proiezioni, ecc. ) secondo i rispettivi regolamenti
– In caso di incidente in attività istituzionale sono assicurati con polizza infortuni e rimborso spese secondo i massimali e le franchigie in vigore. Inoltre godono del rimborso per le spese di ricerca e recupero effettuato dal Soccorso Alpino anche in attività personale.
– Godono di riduzioni nell’acquisto delle pubblicazioni sociali
– Hanno libero ingresso alle sedi delle Sezioni e delle Sottosezioni
– Hanno a disposizione tutte le pubblicazioni della Biblioteca Nazionale e delle Sezioni e Sottosezioni secondo i rispettivi regolamenti
– I soci ordinari ricevono gratuitamente la Rivista del CAI “Montagne 360”, un importante strumenti di conoscenza, documentazione e informazione.
Il Consiglio Direttivo della Sezione di Pavullo ha fissato le quote sociali per l’anno 2023, nei seguenti importi:
- socio ordinario: €45
- socio famigliare: €25 (anziché €26)
- socio giovane (fino a 18 anni): €20
- socio juniores (da 19 fino a 25 anni) €25 (anziché €26)
- secondo socio giovane del nucleo famigliare: €10
Copertura infortuni soci in attività istituzionale:
Assicurazioni 2023 in attività sociale e personale
A) COPERTURE ASSICURATIVE PER I SOCI
POLIZZA INFORTUNI SOCI IN ATTIVITÀ’ SOCIALE
Massimali Combinazione A:
Caso morte € 55.000,00
Caso invalidità permanente € 80.000,00
Rimborso spese di cura € 2,000,00
Il premio è compreso nel tesseramento.
Massimali Combinazione B:
Caso morte € 110.000,00
Caso invalidità permanente € 160.000,00
Rimborso spese di cura € 2.400,00
Per attivare la combinazione B al momento del tesseramento c’è un premio aggiuntivo annuo di € 4,60.
POLIZZA SOCCORSO ALPINO IN EUROPA IN ATTIVITÀ’ SOCIALE E PERSONALE
I nuovi soci saranno coperti dal giorno successivo all’iscrizione e fino al 31 marzo 2024.
I soci che rinnovano l’iscrizione saranno direttamente coperti fino al 31 marzo 2024.
Il premio è compreso nel tesseramento.
B) COPERTURE ASSICURATIVE PER I NON SOCI
POLIZZA INFORTUNI IN ATTIVITÀ SOCIALE
Massimali Combinazione A: come per i Soci.
Premio al giorno per persona: € 7,50
Massimali Combinazione B: come per i Soci.
Premio al giorno per persona: € 15,00
POLIZZA SOCCORSO ALPINO IN ATTIVITÀ SOCIALE
Premio per persona:
per 1 giorno: € 4,05
da 2 a 6 giorni: € 8,10
Per ulteriori notizie e le altre coperture assicurative si rimanda al sito web del CAI nazionale www.cai.it e selezionando “Assicurazioni” sulla lista di scelte a destra
POLIZZA INFORTUNI IN ATTIVITÀ’ PERSONALE RIVOLTA A TUTTI I SOCI
E’ ora possibile per tutti i Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento attivare una polizza personale contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività del nostro Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, sci-alpinismo, etc.).
Premio annuale Combinazione A: € 122,00
Per maggiori dettagli vi preghiamo di consultarvi con i volontari sopraindicati preposti al tesseramento. Per facilitare il disbrigo, grazie alla disponibilità di alcuni soci, sono stati individuati vari punti in cui è possibile rinnovare nell’immediato:
- – sede CAI durante l’apertura
- – Forno Lavacchielli (Angelo)
- – Loretta Biolchini per i soci dell’ Alto Frignano (cell. 338 7578489)
- – Officina A.M. CAR, Serramazzoni (Savio).
- – conto corrente intestato a: CLUB ALPINO ITALIANO – SEZIONE DI PAVULLO NEL FRIGNANO IBAN: IT50 Y084 7266 9200 5600 0802 436
E’ possibile ricevere informazioni sulle attività della nuova Sezione:
- attraverso la mailing list dei soci;
- sul sito del Comune di Pavullo nel Frignano;
- su Facebook attraverso il Gruppo CAI PAVULLO e la pagina pubblica SEZIONE CAI PAVULLO NEL FRIGNANO;
- attraverso i volantini e pieghevoli distribuiti in diverse zone di Pavullo.
- Georesq gratuito per i soci Cai (App per smartphone sistemi Android, IOS, Windows)
L’applicazione GeoResq è gratuita per i Soci del Club Alpino Italiano. Una garanzia di sicurezza in più per i frequentatori abituali della montagna. Se non hai ancora GeoResq puoi scaricarla sul tuo smartphone ed inserire il tuo codice fiscale.
GeoResQ è un servizio di geolocalizzazione e d’inoltro delle richieste di soccorso dedicato a tutti i frequentatori della montagna ed agli amanti degli sport all’aria aperta.
Il servizio, gestito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e promosso dal Club Alpino Italiano (CAI), consente di determinare la propria posizione geografica, di effettuare il tracciamento in tempo reale delle proprie escursioni, garantisce l’archiviazione dei propri percorsi sul portale dedicato, ed in caso di necessità l’inoltro degli allarmi e delle richieste di soccorso attraverso la centrale operativa GeoResQ.
Link: Sito Georesq