
- Questo evento è passato.
Lavacchio e la sua Torre
23 Luglio 2022 @ 14:30 - 19:00
Si inizia con una camminata nei dintorni di Lavacchio per arrivare infine a questo bellissimo borgo. La località è menzionata per la prima volta, come castello e primitiva fortificazione, in un documento redatto a Pavullo il 14 giugno 1034, nel quale si indica il “locus qui dicitur Lavacio”. Nel basso medioevo appartenne alla fazione guelfa dei Rastaldi-Montegarullo fino alla loro sconfitta nel XV secolo, epoca in cui crollo’. Rimase la torre che costituiva un esempio di torre-recinto. E’ l’unica torre-vedetta rimasta nel Frignano, con struttura snella e muratura a filaretto, con stretto portale sopraelevato, una caditoia su mensoloni sagomati e molte feritoie. La Chiesa, dedicata a S.Anna, venne eretta forse sui ruderi del castello e fu consacrata dal Vescovo nel 1552, con altare in onore della Beata Vergine e reliquie dei Santi Apollinare e Marino. Fa parte tuttora della Parrocchia di Niviano. Lavacchio è anche un borgo affrescato, uno scenario di pitture, mosaici e sculture…….Artisti di fama internazionale si riunirono a Lavacchio nel 1980, sotto la direzione dell’artista Anna Minardo, per dare nuova vita al borgo, attraverso l’arte e in perfetta armonia con l’ ambiente , con affreschi, mosaici e murales. E nel dicembre del 2020 l’Amministrazione Comunale, con un Bando Pubblico, ha richiamato molti giovani artisti a ripetere la bellissima iniziativa e a creare le nuove opere che vediamo ora…Quindi Lavacchio è diventato un museo dinamico a cielo aperto! Dopo la camminata visita al borgo con la guida di Carlo Beneventi, che conosce e ama ogni antico borgo del nostro Appennino, e visita agli affreschi e ai murales a cura del Comune di Pavullo.
Infine si può chiudere nel migliore dei modi partecipando alla Sagra di Lavacchio!
DATI TECNICI PER LA CAMMINATA
Difficoltà (T) – Tempo di percorrenza: ore 2 circa + visite e soste – Dislivello 130 m. +/-
Abbigliamento: tecnico/sportivo, scarpe da trekking, occhiali da sole, protezione solare e prodotti anti zecche – Attrezzatura: bastoncini – Cibo e bevande: snacks, acqua
Ritrovo: Pavullo, parcheggio davanti al Cafè KUBI, Via XXII Aprile, ore 15:45.
Inizio camminata ore 16. Quota di partecipazione € 5,00.
Accompagnatori: Franca Chesi e Carlo Beneventi
Visita guidata ai Murales a cura della Dott.ssa Simona Negrini
Si raccomanda la necessità di rispettare le più opportune forme prudenziali di protezione dal contagio Covid 19
CAI: Pavullo nel Frignano via Ricchi, 3 Tel. 0536. 793377 Orario di apertura: mercoledì dalle 20,30 alle 22,30
Prenotazione obbligatoria entro sabato mattina del 23/07/2022
Nuova modalità di prenotazione online al link:
Info sulla prenotazione: UIT n. 0536/29964 – uit@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it