
- Questo evento è passato.
Capre della Selva Romanesca (Frassinoro)
31 Luglio 2022
FRASSINORO: CAMMINATA TRA STORIA E BIODIVERSITA’ (E)
Anche a Frassinoro esiste una importante realtà produttiva della BIODIVERSITÀ.
Si tratta dell’Allevamento e del Caseificio “LE CAPRE DELLA SELVA ROMANESCA”
Essendo domenica il Caseificio chiude alle ore 12, quindi è opportuno andare a visitarlo prima della escursione.
Con le auto arriveremo nei pressi della sede del Caseificio, in Via Roma /SP 32, n.96, dove è possibile vedere la lavorazione del latte e fare acquisti.
Per eventuale acquisto di ricotta e yogurt è consigliato munirsi di borsa termica.
L’ occasione ci offre anche la possibilità di conoscere il paese di Frassinoro e i suoi dintorni e in particolare la sua Abbazia,
Frassinoro fu costruito lungo l’antica Via Bibulca, che collegava Modena a Lucca già all’epoca dell’Impero Romano e dell’Alto Medioevo. Inizialmente fu un “Ospizio” per pellegrini e viandanti.
Nel 1071, per volere di Beatrice, madre di Matilde di Canossa, vi fu costruita l’Abbazia Benedettina, che andò in rovina nel 1600 e fu poi ricostruita. Vi si trova oggi la Chiesa di Santa Maria Assunta e al suo interno è stato allestito un importante spazio museale, con colonne e capitelli di antiche abbazie.
Dopo la visita al caseificio e alla chiesa, con le auto, ci sposteremo lungo la SP 32, fino a un punto che incrocia il sentiero CAI 588. Lasciate le auto, saliremo al borgo La Cà e a Monte Modino, dove è stato eretto dagli Alpini un particolare Monumento ai Caduti, in un punto panoramico (1413 m)
Proseguiremo lungo il sentiero Cai 596, poi seguiremo una carrareccia che ci riporta a Frassioro paese, dove potremo fare una sosta.
Proseguiremo lungo la Via Bibulca, Cai 592, e apprezzeremo in qualche tratto l’antico basolato e gli antichi muretti ancora evidenti. Passeremo dai borghi Cà Aradonica e Mercato Vecchio e torneremo alle auto.